Piani di sicurezza
Lemon Multimedia Agency offre ai propri clienti i servizi di redazione dei seguenti piani di sicurezza:
- POS, Piano Operativo di sicurezza per i cantieri,
- PSC, Piano di Sicurezza e coordinamento,
- PSS, Piano sostitutivo di sicurezza.
Piano Operativo di Sicurezza (POS)
Il Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.) è il documento che un datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere esterno. Il P.O.S. rappresenta il dettaglio della Valutazione dei rischi già prevista dall'art. 4 del D.Lgs. 626/94, ora abrogato e sostituito dal Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro approvato con decreto legislativo 9 aprile 2008 , n. 81 e successive modifiche, articoli 17 e 28, per le attività che si prevede di eseguire in un cantiere edile. Lo stesso deve essere sviluppato secondo i contenuti previsti nel Titolo IV - allegato XV.

Obiettivi del Piano operativo di sicurezza
Obiettivo del POS è quello di descrivere le migliori contromisure da adottare nelle attività di cantiere al fine di salvaguardare l'incolumità fisica dei lavoratori. In effetti dall'introduzione del D.Lgs. 626/94 era prassi comune redigere un documento che conteneva solo un elenco di leggi, definizioni e procedure generiche prodotte in ciclostile che non potevano in alcun caso risultare utili. Per ovviare a ciò il legislatore ha definito, attraverso il DPR 222/03 poi confluito nel punto 3. allegato XV D.Lgs. 81/08, i contenuti minimi di un Piano Operativo di Sicurezza.
Contenuti minimi del Piano operativo di sicurezza
Il P.O.S. deve contenere almeno i dati identificativi dell'impresa esecutrice, che comprendono:
- il nominativo del datore di lavoro, gli indirizzi ed i riferimenti telefonici della sede legale e degli uffici di cantiere,
- la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall'impresa esecutrice e dai lavoratori autonomi sub affidatari,
- i nominativi degli addetti al pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori e, comunque, alla gestione delle emergenze in cantiere, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, aziendale o territoriale, ove eletto o designato,
- il nominativo e riferimenti di contatto del medico competente ove previsto,
- il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione,
- i nominativi del direttore tecnico di cantiere e del capocantiere,
- il numero e le relative qualifiche dei lavoratori dipendenti dell'impresa esecutrice e dei lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto della stessa impresa,
- le specifiche mansioni, inerenti alla sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo dall'impresa esecutrice,
- la descrizione dell'attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro,
- l'elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere ed ove chiaramente specificato i relativi certificati,
- l'elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di sicurezza ed il metodo di stoccaggio in cantiere incluso il piano di sicurezza e protezione specifico,
- l'esito del rapporto di valutazione del rumore,
- l'individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere,
- le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto,
- l'elenco dei dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori occupati in cantiere,
- la documentazione in merito all'informazione ed alla formazione fornite ai lavoratori occupati in cantiere,
- la stima dei costi relativi alla sicurezza,
- Ove non sia prevista la redazione del P.S.C., il P.S.S., quando previsto, è integrato con gli elementi del P.O.S.
Il "Piano Operativo di Sicurezza" è un documento essenziale nella gestione di un'entità lavorativa in cantiere sviluppata da una organizzazione facente capo a un Datore di Lavoro così come individuato e definito dall'art. 2 del D. Lgs. 81/2008.
Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) è lo strumento finalizzato all’individuazione delle misure di prevenzione dei rischi risultanti dalla eventuale presenza simultanea o successiva di più imprese o dei lavoratori autonomi ed è redatto anche al fine di prevedere, quando ciò risulti necessario, l’utilizzazione di impianti comuni quali infrastrutture, mezzi logistici e di protezione collettiva. Il PSC è predisposto dal “CSP” Coordinatore per la Progettazione dei Lavori (art. 91 D.Lgs. 81/2008) dell’opera, durante la fase di progettazione. E' aggiornato dal “CSE” Coordinatore per l’esecuzione dei lavori (art. 92 D.Lgs. 81/2008). Il PSC è previsto nel caso di:
- cantieri con più imprese ed entità uomini-giorno superiore a 200,
- cantieri con più imprese ed entità uomini-giorno inferiore a 200 in presenza di rischi particolarmente aggravati (allegato XV al D.Lgs. 81/2008),
- cantieri, con entità uomini-giorno superiore a 200 in cui, dopo l’affidamento dei lavori ad un’unica impresa, l’esecuzione dei lavori o parte di essi è affidata a più imprese.
Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS)
Il Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS), richiesto dal D.Lgs. 81/08, è una sostituzione del Piano operativo di Sicurezza (POS) nel caso in cui si tratti di appalti pubblici. La redazione del PSS è consentita solo nel caso in cui il lavoro venga svolta da una sola impresa. Quindi nel caso in cui la legge non obblighi alla nomina del CSP (coordinatore della sicurezza per la progettazione ) e quindi all’elaborazione del PSC, andrà comunque consegnato il PSS alle amministrazioni che hanno proposto il bando per la concessione dell’appalto. La redazione del Piano Sostitutivo di Sicurezza avviene ad opera dell’appaltatore o del concessionario e contiene gli stessi elementi del PSC, ad eccezione della stima dei costi della sicurezza.La predisposizione del PSS dipende dall’impresa esecutrice o dalle imprese in subappalto e/o di fornitura, se presenti, e deve avvenire entro 30 giorni dall’aggiudicazione dei lavori.
Informazioni aggiuntive
Lemon Multimedia Agency è un'azienda specializzata nell'antincendio e nella sicurezza sul lavoro, con grande attenzione alla qualità ed alle caratteristiche tecniche di prodotti e dei servizi proposti alla propria clientela. Grazie all'impegno del proprio staff tecnico particolarmente qualificato, e sempre aggiornato, la Lemon Multimedia Agency opera con grande serietà ed affidabilità, dalla progettazione alla fornitura, dalla installazione alla manutenzione di impianti antincendio fissi e mobili. La testimonianza della professionalità del nostro lavoro è consolidata dalle centinaia di aziende ed enti che nel tempo ci hanno gratificato con la loro fiducia e l'apprezzamento per quanto realizzato. Il nostro staff è sempre pronto ad offrire un'assistenza completa fornendo ogni tipo di spiegazione e informativa di dettaglio. Per maggiori informazioni siamo a vostra completa disposizione per un incontro dedicato presso la nostra sede o la Vostra azienda.
Contattateci senza impegno i nostri professionisti sapranno darvi i suggerimenti adeguati alle vostre necessità proponendo sempre il miglior compromesso tra qualità e prezzo.
